Pulizia tappeto: scopri come farlo con prodotti naturali!

Il tappeto arricchisce la stanza, decora e piace ai bambini, per i quali sono perfette aree di gioco.

Salerno Multiservice 25/10/2023 0

Antichi o moderni, semplici o colorati, sintetici o realizzati in fibre naturali, tutti hanno bisogno di essere puliti per evitare che diventino un covo di acari e batteri.

Per evitare che succeda, è sufficiente una manutenzione periodica, meglio se economica ed ecologica.
Un rimedio naturale “fai-da-te” è sicuramente il bicarbonato di sodio, perfetto per la pulizia di tutta la casa, è infatti adatto anche per far splendere tappeti sintetici, a pelo lungo e corto, ma anche di lana e seta.

Ma come usarlo? Bisogna cospargere il bicarbonato sul tappeto, lasciarlo agire per qualche ora e poi eliminare la polverina con l’aspirapolvere. Oltre a pulire a fondo, il bicarbonato, non essendo un prodotto aggressivo, ravviva anche i colori, assorbe i cattivi odori che il tappeto imprigiona ed è un prodotto consigliato per la pulizia di tappeti persiani, che sono particolarmente delicati. Per questo genere di tappeti, persiani o molto lavorati che siano, se si dovesse invece utilizzare l’ammoniaca è consigliato diluire sempre il prodotto detergente con dell’acqua, un cucchiaio ogni 3/4 litri, in modo tale da non sbiadire il tappeto.

Bisogna anche prestare attenzione soprattutto all’umidità che può comprometterne la struttura: non appoggiare sul tappeto vasi con fiori e piante e se il vostro tappeto dovesse bagnarsi accidentalmente, sarebbe utile correre tempestivamente ai ripari tamponando la zona interessata con stracci in modo da assorbire l’acqua e poi farlo asciugare bene all’aria aperta, ma non con esposizione diretta ai raggi solari che potrebbero comprometterne i colori.

Una pecca di questi splendidi pezzi di arredo è senza ombra di dubbio il ricettacolo di acari e batteri che si insidia nelle trame del  tappeto. Anche in questo caso il bicarbonato può essere un ottimo alleato contro la proliferazione degli acari e batteri, distribuendolo asciutto sul tappeto, lasciando agire dalle sette alle otto ore (o se si preferisce anche tutta la notte) e spazzolate. In seguito aspirate.

Un altro prodotto raccomandato, proprio come il bicarbonato, è l’ammoniaca. Dopo aver sbattuto i tappeti da ambo i lati e averli lasciati “respirare” all’aria aperta (sempre non esponendoli direttamente alla luce solare) è possibile dare inizio alla fase di pulizia vera e propria, utilizzando le stesse procedure del bicarbonato.

Un’impresa di pulizie, potrebbe essere utile in caso lavaggio ed igienizzazione della moquette.

Tra le tipologie di pulizia Salerno Multiservice effettua:

  • Lavaggio e trattamento pavimenti e superfici delicate
    • Lavaggio e igienizzazione moquette
    • Lavaggio e igienizzazione tappezzerie
    • Pulizia di cantine e solai, compreso lo sgombero
    • Pulizia vetri di grandi e piccole dimensioni
    • Pulizia approfondita al termine di opere di ristrutturazione
Potrebbero interessarti anche...

Salerno Multiservice 25/10/2023

Parquet: come pulirlo senza rovinarlo?

Essendo una superficie in legno ha bisogno di un occhio di riguardo in particolar modo durante le pulizie domestiche, ecco perché in genere l’istallazione è evitata in zone della casa a contatto con acqua come cucina e bagno.

Ma lo sai che anche la luce e l’umidità possono modificarlo? Ebbene sì! La luce potrebbe farne cambiare il colore mentre la troppa umidità è causa di rigonfiamenti oppure potrebbe ritirarsi nel corso degli anni. E’ utile anche prestare molta attenzione a sostanze come alcool o candeggina, ma anche olio, latte o vino: queste sostanze potrebbero macchiare il tuo parquet.

Come abbiamo già detto, l’acqua non è una sostanza “amica” di questo meraviglioso pavimento perché potrebbe infiltrarsi nelle microfessure, penetrando in profondità. Dunque l’umidità fa sì che il legno si gonfi.

Presta attenzione ad eventuali lavori di cantieristica: è utile coprire il parquet con materiale traspirante e di spessore morbido, onde evitare graffi, sporco, incrostazioni o pittura.

Ma come effettuare la pulizia periodica? Con aspirapolvere con spazzole per parquet oppure utilizzando panni elettrostatici. Non avere paura: il tuo parquet può essere lavato con un detergente neutro ed emulsione ravvivante protettiva idonea, ma ricorda di seguire sempre le indicazioni della scheda tecnica.
Ti consigliamo inoltre di arieggiare sempre gli ambienti dove è stato installato il parquet, mantenere una temperatura degli ambienti tra 15 e 22 °C e tenere l’umidità relativa dell’aria ambientale tra il 45% e il 65%. Evita l’utilizzo prolungato di tappeti e di versare abbondante acqua sulla superficie.

Importante anche indossare pantofole o pattine per non graffiare il parquet ed utilizzare i feltrini sotto le sedie.

Speriamo di aver soddisfatto la tua curiosità e se hai altri consigli, scrivici, saremo lieti di sentire anche la tua!

Leggi anche “Trattamento pavimenti e superfici” per la pulizia di altre tipologie di pavimento.

Leggi tutto

Salerno Multiservice 25/10/2023

Come pulire e disinfettare il water?

Noi di Salerno Multiservice proveremo in questo articolo a darvi qualche piccolo suggerimento su come evitare che il nostro water diventi ricettacolo di germi e fastidiosissimi aloni. I rimedi sono molteplici ed efficaci ma soprattutto naturali ed economici.

Il primo consiglio è di utilizzare sempre dei guanti, non importa che siano in lattice, in nitrile o in gomma ciò che conta è indossarli per proteggere le mani e meglio se di un colore diverso per non confonderli con quelli che utilizzate di solito per altri tipi di pulizie.
Un alleato è sicuramente il bicarbonato con l’aiuto del sale grosso: basterà spargere la polverina bianca all’interno del vostro sanitario e sullo scopino e lasciare agire per diverse ore. Strofinate energicamente e poi sciacquate semplicemente tirando lo sciacquone ed avrete water e scopino bianchi ed igienizzati. Il sale grosso lo lasciate agire tutta la notte. Le proprietà del sale faranno sì che il vostro water sarà disinfettato e meno soggetto alla formazione di incrostazione calcaree.
Un altro rimedio low cost è l’aceto bianco assoluto oppure combinato con il bicarbonato. Scaldate l’aceto e fatelo intiepidire per evitare di scottarvi versatelo in uno spruzzino e lasciate agire per 15/20 minuti. Strofinate e risciacquate.
Se utilizzate aceto e bicarbonato ricordatevi di utilizzarne piccole dosi per evitare che si formi molta schiuma. Per coprire il forte odore dell’aceto aggiungete delle profumazioni.
Avevate pensato alla Coca- cola? Ebbene sì. Una delle nostre bevande preferite è anche uno dei migliori rimedi contro l’incrostazione della tazza. Che sia utilizzata a temperatura ambiente o calda (non bollente), con il contenuto di una lattina e pochissimi spiccioli avrete un risultato sorprendente contro lo sporco più ostinato.
Altri rimedi sono anche lisoformio, acido disincrostante e candeggina. Non essendo rimedi naturali consigliamo vivamente di prestarvi molta attenzione sia per voi per evitare qualunque tipo di danno durante le pulizie e quindi per gli abitanti della casa: cercate di non utilizzare il bagno per alcune ore dopo l’impiego di questi prodotti.

Non resta che provare e farci sapere com’è andata, ci teniamo eh!

Leggi tutto

Salerno Multiservice 25/10/2023

Pulizia condomini e spazi in comune: affidati ad un’impresa efficiente

La pulizia dei condomini e degli spazi in comune sia esterni che interni può diventare un problema che spesso sfocia in continui contrasti tra gli abitanti dello stabile. Questo accade, soprattutto, quando nelle decisioni condominiali non è contemplata la gestione delle pulizie da parte di imprese di pulizie esterne o quando l’impresa di pulizia coinvolta non rispecchia appieno la soddisfazione dell’intero condominio.

Una soluzione immediata sarebbe quella di rivolgersi ad un’impresa di pulizie competente e specializzata nel settore, capace di garantire un servizio di pulizia soddisfacente e professionale, ma soprattutto che metta d’accordo tutti.

Il servizio di pulizia condomini consiste in tutti quegli interventi che si attuano al fine di migliorare le condizioni igieniche di tutti gli ambienti in comune, sia esterni che interni. Per questo motivo è importante precisare che la pulizia non si limita alle scale e agli androni, ma anche ai cortili esterni e alle aree verdi qualora fossero presenti, e qualora se ne decida l’intervento in sede di preventivo.

Ogni superficie ed ogni ambiente presente nel condominio verrà trattato secondo le proprie peculiarità. Ad esempio, durante il trattamento di pulizia e lucidatura dei pavimenti, si tiene in considerazione il tipo di pietra impiegato e si agisce di conseguenza, prestando particolare attenzione alle superfici più delicate come marmo e cotto.

Per quanto riguarda, invece, la pulizia delle scale e degli androni, si parte dal piano superiore per arrivare a quello inferiore, avendo dapprima cura di spazzare via la polvere, poi lavare e igienizzare ogni gradino e pianerottolo fino all’ingresso principale.

Per qualsiasi dubbio o chiarimento CONTATTACI o richiedi un sopralluogo gratuito!

Come possiamo aiutarti?

Valutata la situazione di partenza tramite un sopralluogo e un preventivo gratuito e non vincolante, si procede con l’identificazione delle effettive necessità di intervento e delle peculiarità del palazzo, in modo da effettuare una pulizia efficace e mirata.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...