Parquet: come pulirlo senza rovinarlo?

Il parquet è una superficie molto elegante che va a sostituire il classico pavimento con le mattonelle. Ma lo sai che anche la luce e l’umidità possono modificarlo?

Salerno Multiservice 25/10/2023 0

Essendo una superficie in legno ha bisogno di un occhio di riguardo in particolar modo durante le pulizie domestiche, ecco perché in genere l’istallazione è evitata in zone della casa a contatto con acqua come cucina e bagno.

Ma lo sai che anche la luce e l’umidità possono modificarlo? Ebbene sì! La luce potrebbe farne cambiare il colore mentre la troppa umidità è causa di rigonfiamenti oppure potrebbe ritirarsi nel corso degli anni. E’ utile anche prestare molta attenzione a sostanze come alcool o candeggina, ma anche olio, latte o vino: queste sostanze potrebbero macchiare il tuo parquet.

Come abbiamo già detto, l’acqua non è una sostanza “amica” di questo meraviglioso pavimento perché potrebbe infiltrarsi nelle microfessure, penetrando in profondità. Dunque l’umidità fa sì che il legno si gonfi.

Presta attenzione ad eventuali lavori di cantieristica: è utile coprire il parquet con materiale traspirante e di spessore morbido, onde evitare graffi, sporco, incrostazioni o pittura.

Ma come effettuare la pulizia periodica? Con aspirapolvere con spazzole per parquet oppure utilizzando panni elettrostatici. Non avere paura: il tuo parquet può essere lavato con un detergente neutro ed emulsione ravvivante protettiva idonea, ma ricorda di seguire sempre le indicazioni della scheda tecnica.
Ti consigliamo inoltre di arieggiare sempre gli ambienti dove è stato installato il parquet, mantenere una temperatura degli ambienti tra 15 e 22 °C e tenere l’umidità relativa dell’aria ambientale tra il 45% e il 65%. Evita l’utilizzo prolungato di tappeti e di versare abbondante acqua sulla superficie.

Importante anche indossare pantofole o pattine per non graffiare il parquet ed utilizzare i feltrini sotto le sedie.

Speriamo di aver soddisfatto la tua curiosità e se hai altri consigli, scrivici, saremo lieti di sentire anche la tua!

Leggi anche “Trattamento pavimenti e superfici” per la pulizia di altre tipologie di pavimento.

Potrebbero interessarti anche...

Salerno Multiservice 25/10/2023

Pulizia tappeto: scopri come farlo con prodotti naturali!

Antichi o moderni, semplici o colorati, sintetici o realizzati in fibre naturali, tutti hanno bisogno di essere puliti per evitare che diventino un covo di acari e batteri.

Per evitare che succeda, è sufficiente una manutenzione periodica, meglio se economica ed ecologica.
Un rimedio naturale “fai-da-te” è sicuramente il bicarbonato di sodio, perfetto per la pulizia di tutta la casa, è infatti adatto anche per far splendere tappeti sintetici, a pelo lungo e corto, ma anche di lana e seta.

Ma come usarlo? Bisogna cospargere il bicarbonato sul tappeto, lasciarlo agire per qualche ora e poi eliminare la polverina con l’aspirapolvere. Oltre a pulire a fondo, il bicarbonato, non essendo un prodotto aggressivo, ravviva anche i colori, assorbe i cattivi odori che il tappeto imprigiona ed è un prodotto consigliato per la pulizia di tappeti persiani, che sono particolarmente delicati. Per questo genere di tappeti, persiani o molto lavorati che siano, se si dovesse invece utilizzare l’ammoniaca è consigliato diluire sempre il prodotto detergente con dell’acqua, un cucchiaio ogni 3/4 litri, in modo tale da non sbiadire il tappeto.

Bisogna anche prestare attenzione soprattutto all’umidità che può comprometterne la struttura: non appoggiare sul tappeto vasi con fiori e piante e se il vostro tappeto dovesse bagnarsi accidentalmente, sarebbe utile correre tempestivamente ai ripari tamponando la zona interessata con stracci in modo da assorbire l’acqua e poi farlo asciugare bene all’aria aperta, ma non con esposizione diretta ai raggi solari che potrebbero comprometterne i colori.

Una pecca di questi splendidi pezzi di arredo è senza ombra di dubbio il ricettacolo di acari e batteri che si insidia nelle trame del  tappeto. Anche in questo caso il bicarbonato può essere un ottimo alleato contro la proliferazione degli acari e batteri, distribuendolo asciutto sul tappeto, lasciando agire dalle sette alle otto ore (o se si preferisce anche tutta la notte) e spazzolate. In seguito aspirate.

Un altro prodotto raccomandato, proprio come il bicarbonato, è l’ammoniaca. Dopo aver sbattuto i tappeti da ambo i lati e averli lasciati “respirare” all’aria aperta (sempre non esponendoli direttamente alla luce solare) è possibile dare inizio alla fase di pulizia vera e propria, utilizzando le stesse procedure del bicarbonato.

Un’impresa di pulizie, potrebbe essere utile in caso lavaggio ed igienizzazione della moquette.

Tra le tipologie di pulizia Salerno Multiservice effettua:

  • Lavaggio e trattamento pavimenti e superfici delicate
    • Lavaggio e igienizzazione moquette
    • Lavaggio e igienizzazione tappezzerie
    • Pulizia di cantine e solai, compreso lo sgombero
    • Pulizia vetri di grandi e piccole dimensioni
    • Pulizia approfondita al termine di opere di ristrutturazione
Leggi tutto

Salerno Multiservice 24/10/2023

Ferro da stiro incrostato: come pulirlo ?

Il primo problema da affrontare è il calcare, ma anche minuscoli pezzi di tessuto bruciato , povere che potrebbero attaccarsi alla piastra e quindi creare grinze sui capi o sporcarli.

Ferro da stiroMa vediamo insieme quali sono i principali metodi green per la pulizia del vostro ferro da stiro.

Ecco il primo alleato, che viene utilizzato per la pulizia anche dei sanitari e casalinghi, è il bicarbonato:

diluitene un cucchiaino nell’acqua, quindi immergete un panno di microfibra. Riscaldate leggermente il ferro, staccate la spina e pulite la piastra.

Se il vostro problema invece è il calcare nella caldaia, basta riempirla con due porzioni uguali di acqua e aceto e poi accendete il ferro. Quindi quando sarà arrivato a temperatura fate fuoriuscire tutto il vapore. Lasciate raffreddare, svuotate la caldaia e ripetete l’operazione un paio di volte fino a quando non ci saranno più residui di calcare, ma ricordate di ridurre la quantità di aceto (10% dose consigliata).
Un altro metodo della nonna per mantenere la vostra piastra lucente è strofinare con una spugna la soluzione composta da sale grosso e aceto. Ricordate di fare questa operazione con il ferro freddo e spento. Invece per pulire i fori della piastra basta immergere dei bastoncini di cotone nel composto liberandoli in questo modo da sporco e calcare.
Altri metodi sono gli spicchi di limone da strofinare contro la piastra fredda e poi lavare con un panno umido, oppure con un panetto di sapone di Marsiglia, sempre a ferro da stiro spento.

Sapete che un altro rimedio è la cera delle candele? Già! Fatela colare sulle macchie della piastra e poi eliminatela con la carta da giornale o scottex.

Ricordate sempre di fare tutte le dovute pulizie a ferro spento e freddo per non incorrere in incidenti domestici e di utilizzare acqua distillata per evitare nuovamente la formazione di calcare.

Ora non resta che provare!

Leggi tutto

Salerno Multiservice 25/10/2023

Disinfestazione Uccelli a Salerno: affidati agli specialisti

Da anni  esperti nel settore, Salerno Multiservice si occupa della disinfestazione dei volatili con tecniche studiate minuziosamente, solo per l’allontanamento e non l’uccisione: la fauna selvatica è infatti tutelata da specifiche norme legali (L.968/77).

Ma perché nasce il problema di allontanarli?

Perché questi animali non solo sporcano, imbrattano e sono rumorosi ma sono anche portatori di malattie trasmesse direttamente o indirettamente all’uomo tramite artropodi parassiti.
L’allontanamento di piccioni, gabbiani e volatili in generale, tuttavia, non può essere ottenuto con soluzioni “fai da te” , trappole, veleni o gadget non professionali: sono soluzioni sbagliate e dannose per la natura quanto inefficaci.

Il rimedio utilizzato da una ditta professionale consiste in dissuasori meccanici ossia dispositivi semplici e versatili e costituiscono un deterrente all’intrusione dei volatili nelle aree protette.
Si possono installare singolarmente e come integrazione dell’impianto elettrostatico, con estrema facilità su pannelli fotovoltaici, marcapiani, grondaie, finestre, nicchie, interno campanili e lungo la maggior parte delle usuali superfici di appoggio o passaggio degli uccelli.

I dissuasori meccanici possono appartenere a due tipologie: sia in policarbonato e punte d’acciaio che in punte in rame. Sono muniti di una base microforata per favorire l’ancoraggio con collante neutro, viti e rivetti.

La Salerno Multiservice si avvale di un team specializzato di installatori di dissuasori e linee meccaniche anti volatili effettuando in primo luogo un immediato sopralluogo in modo tale da assicurare un intervento volto alla minuziosa e integra risoluzione del problema.

Di seguito un elenco con ulteriori servizi offerti da Salerno Multiservice:

  • Lavaggio e trattamento pavimenti e superfici delicate
  • Lavaggio e igienizzazione moquette
  • Lavaggio e igienizzazione tappezzerie
  • Pulizia di cantine e solai, compreso lo sgombero
  • Pulizia vetri di grandi e piccole dimensioni
  • Pulizia approfondita al termine di opere di ristrutturazione
Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...